Il podcast “STIANTI: la tipografia che scelse la Val di Pesa per conquistare tutta Italia” nasce dall’esigenza di rispolverare la memoria di uno degli stabilimenti tipografici più importanti di tutta Italia.
Fin dal primo episodio abbiamo cercato di focalizzarci sugli aspetti più umani (e meno tecnici) del lavoro tipografico svolto nelle Officine Tipografiche Fratelli Stianti.
Dagli albori, quando il fondatore Francesco Stianti decise di spostare la sua tipografia da Firenze a San Casciano Val di Pesa a fine ‘800, fino alla vendita e poi al successivo fallimento, spulciamo i più piccoli dettagli della convivenza tra industria e paese.
Nei vari episodi del podcast ci siamo fatti raccontare, dalle persone che hanno lavorato o da quelle che hanno avuto comunque un rapporto stretto con la tipografia, come fosse vivere in una realtà come quella della Stianti. Abbiamo focalizzato la nostra attenzione prima sulla storia ante guerra delle Officine Tipografiche, poi sulla condizione dei dipendenti (soprattutto delle tante donne occupate) per poi parlare dei giovani operai e dei rapporti di svago che c’erano tra i proprietari e i compaesani.
I vari episodi del podcast sono un esclusivo viaggio nel tempo e dentro una delle tipografie più importanti del secolo scorso. Le persone che hanno vissuto specifiche emozioni connesse al lavoro tipografico vi prendono per mano e vi accompagnano tra le macchine stampatrici e negli uffici dello stabilimento per farvi respirare da vicino gli odori della carta e dell’inchiostro e ascoltare i rumori dei macchinari e il suono della sirena aziendale: l’urlo della lupa.
Buon ascolto e buon viaggio!